Aprire un circolo
Il circolo è un’associazione senza scopo di lucro.
Prima di procedere alla sua costituzione, è importante contattare il comitato territoriale Arci di zona che potrà supportarvi nella stesura dell’atto costitutivo e dello Statuto e in tutte le procedure di costituzione.
Il primo atto della nascitura associazione è rappresentato dall’Assemblea costitutiva, ossia la riunione, formalizzata nell’Atto Costitutivo, in cui i soci fondatori dell’organizzazione attestano la volontà di dare vita all’associazione e ne dichiarano la fisionomia e le finalità, ne approvano lo Statuto e attribuiscono le prime cariche sociali.
L’atto costitutivo dell’associazione deve avere forma scritta e contenere l’indicazione della sede legale. Lo Statuto, che ha natura contrattuale, è il complesso delle finalità associative, dei criteri e delle regole interne, stabilite dagli accordi fra i soci e in conformità alle normative vigenti.
Dopo essere stata formalizzata, l’Associazione chiederà al competente ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate l’attribuzione del codice fiscale.
Faq
vantaggi
PERCHÉ È VANTAGGIOSO ESSERE UN CIRCOLO ARCI?
Aderendo ad Arci farai parte di una rete associativa nazionale prevista dal nuovo Codice del Terzo Settore (D.Lgs 117/2017) e troverai sostegno, consulenze, servizi, consigli:
– consulenza (legale, fiscale, associativa) e formazione sulle normativa vigenti;
– supporto rispetto ai nuovi adempimenti legati all’attuazione della Riforma del Terzo Settore (iscrizione al Registro unico, adeguamento statuti, bilanci, relazioni di missione, etc.);
– assistenza legale, servizi assicurativi (UnipolSai) e servizi bancari in convenzione (Banca Popolare Etica);
– sconti per soci e circoli (convenzioni);
– convenzioni con SIAE e SCF (diritto d’autore e diritti connessi);
– sostegno alla progettazione di attività culturali e di promozione sociale;
– accesso al microcredito (bando di “Concorso per progetti e idee innovative”);
– portale gestionale e piattaforma di crowdfunding su Produzioni dal Basso (raccolta fondi online)
Come aderire
SI PUÒ ADERIRE ALL’ARCI ANCHE SE SI È GIÀ COSTITUITI COME ASSOCIAZIONE AUTONOMA O SE SI FA PARTE DI ALTRE RETI?
Quando non aderire
QUANDO NON SI PUÒ APRIRE UN CIRCOLO?
Un circolo non è un negozio, un bar o una impresa individuale, ma nasce dall’iniziativa di cittadini che, senza fini di lucro, si associano per sviluppare un comune interesse, quindi non ci sono “proprietari”, o “azionisti”, o soci dotati di diritti particolari, né è possibile la divisione di utili o avanzi di gestione.
E’ invece possibile, attraverso le forme consentite dalla legge, lavorare in un circolo.
tessera
PERCHÉ LA TESSERA ARCI HA UN COSTO DIVERSO A SECONDA DEL CIRCOLO O COMITATO?
Il “costo” della tessera non è unitario perché non è un prezzo. Quella che versi annualmente è la quota associativa che sostiene il circolo di cui fai parte ed i diversi livelli dell’associazione, ed è stabilita dagli organismi del circolo stesso.
convenzioni